La Legge di bilancio 2022 ha portato diverse novità per quanto riguarda il bonus mobili 2022.
Sono stati, infatti, grazie infatti ad un nuovo emendamento, l’articolo 1 comma 37, prorogati i bonus fiscali destinati alla casa.
Anche il Bonus Mobili rientra tra gli incentivi rinnovati per ulteriori tre anni, quindi dal 2022 al 2024, Inoltre, è arrivato ad un tetto di spesa massimo pari a 10.000 per tutto il 2022.
Sicuramente un traguardo migliore rispetto all’iniziale previsione di un tetto massimo di 5.000 Euro.
Vediamo in dettaglio come funziona:
Cos’è il bonus mobili
Il bonus mobili è un’agevolazione fiscale che permette una detrazione del 50% sull’acquisto di mobili o grandi elettrodomestici, in classe energetica non inferiore a A+, A o superiore per forni e asciugatrici, per gli elettrodomestici con etichetta energetica, destinati ad un edificio dove è in corso una ristrutturazione edilizia.
Come ottenere il bonus mobili 2022
Il bonus mobili 2022 viene erogato sotto forma di detrazione IRPEF, solo nei casi in cui sia in corso una ristrutturazione edilizia.
I lavori che rientrano in questa forma di agevolazione sono i seguenti:
- Manutenzione straordinaria, risanamento e restauro;
- Ripristino o ricostruzione di un immobile danneggiato da eventi calamitosi;
- Ristrutturazione edilizia di singoli appartamenti;
- Restauro, ristrutturazione e risanamento conservativo di interi fabbricati;
- Manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo di parti comuni di un condominio.
Per ottenere questa agevolazione per il 2022 è necessario che i lavori di ristrutturazione siano stati avviati prima dell’acquisto dei mobili o dei grandi elettrodomestici, nello specifico dal 1° gennaio 2021. Tuttavia, non è indispensabile che le spese di ristrutturazione siano state sostenute prima di quelle per l’arredo.
Per ottenere il bonus mobili 2022 è poi essenziale che il pagamento sia avvenuto tramite carta di credito o bonifico bancario.
Non sarà possibile accedere al bonus, invece, in caso di pagamento tramite assegni, in contanti o con altre metodologie.
È ammesso il finanziamento a rate, ma solo se la società finanziatrice paga il corrispettivo tramite carta di credito e bonifico e il contribuente conserva una copia della ricevuta del pagamento.
Come richiedere il Bonus Mobili
Per richiedere la detrazione nella dichiarazione dei redditi bisogna conservare la ricevuta del pagamento e le fatture o lo scontrino di acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.
Non è possibile richiedere la cessione del credito o lo sconto in fattura, ma solo la detrazione nella dichiarazione dei redditi.
Sarà inoltre fondamentale allegare la dichiarazione dell’avvenuta ristrutturazione rilasciata dal Comune.
Mobili ed elettrodomestici validi per il bonus mobili
Per quanto riguarda gli arredi, quelli che rientrano nel bonus mobili 2022 sono: cucine, divani, poltrone, armadi, sedie, tavolini, librerie, credenze, tavoli, letti e materassi.
I grandi elettrodomestici che rientrano nel bonus mobili 2022 sono invece: piani di cottura, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, forni, forni a microonde, stufe e radiatori elettrici, lavatrici, asciugatrici, ventilatori elettrici.
Il bonus non è invece previsto per l’acquisto di piccoli elettrodomestici, come frullatori o tostapane, oppure in caso di tendaggi, porte interne e pavimentazioni.
L’importo detraibile include anche eventuali spese di trasporto e montaggio.
Vi aspettiamo nel nostro showroom per trovare con voi la migliore soluzione d’arredo e fornirvi tutti i dettagli sul Bonus Mobili 2022. Arredamenti Manfredini Rober è a Pozza di Maranello, Via Vignola 208 all’incrocio con la Via Vandelli. La nostra sala mostra è comodamente raggiungibile sia da Modena che da Sassuolo e Formigine.
Potete sempre contattarci telefonicamente al Tel: 0536 948077 oppure via mail all’indirizzo info@arredamentimanfredinirober.it a per fissare un appuntamento con noi.